19.01.20
facebook

 #phaseact_1 – la maratona

E’ possibile tornare alla nascita?
Questo è quello che cercheremo di fare questa domenica: cercheremo di raggiungere l’inizio di tutto, l’inizio di Facebook; non lo faremo in staffetta ma attraverso una competizione, una vera e propria maratona di scroll della news feed.

E’ impossibile?
No, i partecipanti ci credono, stanno scaldando le loro dita per cercare l’impresa che (forse) solo il tempo fermerà, come sempre.
Abbiamo imposto il limite di 12h, mezza giornata in diretta live qui sulla nostra pagina, dove assisterete a tutto, e avremo un vincitore al termine degno di Benjamin Button.
Speriamo.

COMUNICATO STAMPA
#𝐩𝐡𝐚𝐬𝐞_𝐚𝐜𝐭𝟏 – 𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐫𝐚𝐭𝐨𝐧𝐚

Arrivati alla metà del tempo che ci eravamo concessi (12h) abbiamo deciso di mollare, finendola qui; superiorità schiacciante dell’algoritmo, un annullamento costante che ci portava sempre alla stessa conclusione: la news feed ha un limite di 3 giorni.
Tutto quello che facciamo svanisce nel limite e può essere ritrovato solo nei profili personali.

Abbiamo provato sia la modalità “notizie principali” sia “notizie recenti”. Nel primo caso, non vedevamo nessuna logica, solo l’alternarsi di post compresi tra 3 giorni fa e “adesso” e poi all’improvviso tutto finiva. Nel secondo caso invece la cronologia era molto precisa ma anche molto limitata: la feed finiva tra i 500 e i 600 post, poi si bloccava come se finisse tutto.
Eravamo sempre in un vicolo cieco.

All’inizio ci siamo basati solo sul gesto, il contenuto è annullato e l’applicazione muore perdendo di significato. Col passare delle ore, complice l’appiattimento generato dall’algoritmo, il contenuto riprende vita e l’occhio riprende ad interessarsi ai post, così, l’applicazione riacquista il tuo controllo, dominandoti: l’utilità stava tornando fuori e quindi Facebook aveva vinto.

Ognuno è ripartito dall’inizio svariate volte, chi 48 volte, chi solo 9 volte.
Non abbiamo trovato grosse differenze tra i browser usati e neanche tra computer e smartphone.
Invece grosse differenze ci sono state tra i modelli dei vari computer: usando computer vecchi ci sono stati meno blocchi della feed, e quindi meno ripartenze, rispetto ai modelli recenti.
Il post più vecchio apparso è stato del 31 maggio 2014, completamente casuale senza nessun “up” di commenti recenti o like.
Ad alcuni di noi il feed si è bloccato sempre allo stesso identico post, nonostante quelli precedenti fossero diversi.

Non abbiamo ottenuto il risultato sperato, ma comunque è stato un buon esperimento, utile a far capire diversi limiti di uno dei social più usati.